“Il calabrone” – Poesie

TESTI CALABRONE: Poesie del primo e del secondo anno.

Anno I Dal numero 1:

Ecco a voi Il Calabrone
Qui comincia l’avventura
d’un giornale cui callura
die’ di volta le cervella
a dir cosa brutta e bella.
Quasi fosse Carnevale
Calabron già lancia strale
per colpire “i viziettini”
di fanciulli o di grandini.
Ma se alcuno già si offende
meglio se una culla prende
e ben dentro ci si metta
per far dolce una ninnetta.
Dopo tal presentazione
s’apre la conversazione
tra lettori e Calabrone
il qual faccia un successone.
ZIN-ZIN

Dal numero 2

Doppo cinque o sei ore dell’orario
gli studenti corrono a frotte verso ‘l Sacrario
Sfiniti, affaticati da ‘ste cinqu’ore
cercano un posto in pulma pe mettese a sedere
Vedi la gente che se dispera
che s’aggroviglia, se frantuma
in quella caffettiera
Urli, canti, strilli da ogni lato
escono fuori da quel mostro acciavattato.
Poi quanno ‘l fattorino c’è pianato
nun se resiste da la confusione
quelli che cantano so’ peggio de Pavone.
‘L fattorino coll’occhiali
e con la berretta ‘n testa
urla si dibatte e poi protesta:
“Su, via, regazzì
nun fate più i bambini
nun semo mica nel pulma de Garbini.
Rancof

Dal numero 3

Carnevale

Con Pasquino, Corrado e Romolone
ecco a voi il Carneval del Calabrone
Con urli salti balli e giravolte
già s’è presentato per due volte
Or per la terza in allegria
già s’appresta a volar via.
Per più volte s’è limitato
a parlare sottovoce
or invece ha preso fuoco
e già tutto si riscuote.
Getta motti e più sberleffi
con coriandoli e striscette
sulle facce di coloro
che si dicon con gran boria
d’esser della gente seria.
Noi cerchiam di tutto cuore
di riuscire nell’intento
e preghiamo lor signori
di seguirci con talento.
Non prendetevela dunque
per parole sparse al vento,
ma passate in gran baldoria
questi giorno d’allegria.
Poi cercate, se potete,
d’aiutarci veramente.
Con piacere accetteremo
ogni vostra letterina,
sia piccante e salatina.
Ecco qua che siamo giunti
alla fine della lirica
vi preghiam di non risponderci
con la polvere pirica.
ISSAN

Carnevale e Carre

A Tuscania ‘n se fanno più le carre
forse se so’ accorte
che fra carre e carrettine
avemo finito le quatrine
Addio Corrado, addio Pasquino,
Salve Romolone, salve Adamo
semo diventate come pesce
che abboccono sempre all’amo.
La nostra allegria e ‘l nostro spasso
so’ diventate toste come ‘n sasso.

Addio Romolone addio Pasquino
co’ le vostre matterie
ce facevate scorda’
de nun ave’ ‘n quatrino-.
E carnevale co’ tutte ste zompe
col borotalco e ste trombette
è diventato un regno de servette

Ma già ‘l governo è stato previdente
le spare, sì, pure le castagnole
ma ‘l borotalco, no, nu’ lo permette.

è più che giusto, po’ annà nell’occhie
po’ anna’ nel naso o ne’ ‘la gola
e allora dirrebbero: E’ tutta ‘na canata
c’avete pure la gola ‘nfarinata
E allora col borotalco che pare farina
mettece ‘nsieme ‘n po’ d’acqua
e ‘n po’ de brina
tutta la vita ch’è ormai passata
scappa de botto e diventa ‘na frittata.
Addio Corrado, addio ‘l tu carnevale
con voe se n’è annato
quello che più vale.
Ce so’ rimaste solo quelle zompe
co’ quattro canzonette ‘n po’ scordate
Addio Romolone, addio Pasquino,
la vita nun è solo carnevale
Se così fosse se camperebbe
troppo, troppo male

Addio Romolone, addio Petillo,
ve lo dimo col core
e non a strillo
Ce vole Carnevale , sì,
ma de sto passo
nun ce vedremo più nemmanco a dillo.
Io sono Lillo.

Dal numero 4

Ah! ‘nchi, ‘n chi

le ragazze di oggidì
mamma mia che tormento
preferiscono il convento
o magari ’no scopino
ma ‘n sia mai ‘n contadino.

Va ben pure s’è ‘n facchino
perché no, s’è ‘n arrotino
e se poi è un impiegato
non importa s’è pelato.
Oggi è l’era più moderna
lavatrice e non cisterna
oggi il mare e la montagna
con tostini e pan di spagna.
Tra rossetto e manicure
scardabagno friggidè,
con brillanti e gran coglier.
E’ per loro ‘na cuccagna
che non trovano in campagna!
E noi poveri fresconi
resteremo zitelloni:
alla meglio che ci va
ci dovremo contentar
una vedova sposar
con sei figli da sfamar
Ma un rimedio prenderemo
con un ruscio per graffiare
ci sapremo vendicare
marceremo alla conquista
de ‘sti cuori sbarazzini
ambiziosi di quatrini
con fandonie e finterie,
con cambiali da paga’
pegni al monte di pietà.,
Questo è il metodo efficace
che alle donne d’oggi piace.
E il mondo d’oggidì
com’è bella ‘sta ah! ‘nchi ‘nchi.
E per noi è ‘na chimera
abbi fede, prega e spera.
Te … Gelo

Dal numero 5

La Fonte

Vaticinio di una vita
che si perde nell’infinito.
Perenne Resurrezione
tra i gorghi spumosi
di un fiume
o nei flutti
di un mare infinito.

Caricature

Putacaso tu te mette ‘n testa
de scarabocchia’ ‘na caricatura,
see come ‘na botte che se sturra
lassa scappa’ ‘gni sorta de struffaje.
Si cerche la caricatura de ‘ cannone
de ‘ntelligenza e de comprendonio
te scappa fori uno tutto ‘ntrunto
de fritto, de midollo e cervellette.
Si voe ‘n giocatore de rugbi o de pallone,
te fa venì, da quella triste botte,
‘n completo armamentario
de stinche, d’ossa e zampe rotte.
… Eh! C’è poco da di’…
la caricatura è l’anima del giornale!
e più uno è santo,
più te lo riduce ‘n animale.
Se uno ‘n testa è ‘n po’ più tondo
te fo vede’ e nun me ‘nganno
che je ce scrive ‘n fronte: “Io so’ Giocondo!”
Joe l’Amico

Dal numero 6

Lo sport più bello è quello di Garbini

Tanto gentile e tanto onesto pare Garbini nostro
quanno del mese la fine s’avvicina
L’abbonamento nostro je scotta giù pel gozzo,
le cinquemila e rotte je piaciono all’amico!
Lui se magna la scorzola e a noi ce lascia ‘l fico
Ma questo de fore a te te pare bello
perché si te ce ‘ngrenghe condiquale
t’accorgereste che lui se pija le sorde e tu lo guarde…
E doppo due o tre giorne
contento dell’incasso
t’appioppa co’ Peppone
‘n carretto ch’è ‘n salasso
E ‘l bono e caro Pietro
impeccabil fattorino
pure che parla in one
te dà ‘sto bel pulmino.
… co’ manco trenta poste
e sì e no ‘n seggiolino.
E fino a la fine del prossimo mesetto
se rivedemo … lo passe col carretto.
Mo’ io ve dico: Perché nun se movemo?
Famie vede’ che c’emo ‘n po’ de grinta.
Ma se ve ste zitte … tocca a dì:
Sete tutta ciancia e ve fermate lì.
ISSAN

Dal numero 10

Sotto accusa

Chi Tuscania ha visitato
poco tempo c’è restato
perché prova con ragione
una grande delusione.
La domenica che è festa
ogni donna lesta lesta
s’imbelletta tutto il giorno
pe anna’ a compra’ ‘l pane al forno.
Se organizzi da ballare
sei un tipo da scansare
quelle serie, tutti sanno,
a ballare non ci vanno.
Se a qualcuna poveretta
je se scuce ‘na carzetta
viene subito bollata
pe’ ragazza depravata.
Se la tale hai salutato
già ti trovi fidanzato,
e in un paio de sbadije
sei già padre di tre fije
Come parlano le vecchie
tutte drizzono l’orecchie
perché vogliono sentire
contro chi c’è da ridire.
Vedi, quella, è educata,
perché a messa è sempre annata,
e se uno la saluta
de risponne se rifiuta.
Non conosce sillabario
all’infuori del Rosario
ed in ogni pantalone
vede sol la tentazione.
Guarda l’altra svergognata
come in giro va conciata,
la lussuria è palese
ne’ ‘sto sudicio paese.
Ai miei tempi, mondo cane,
chi guardava le sottane
se pijava rifilato
‘na trentina de zampate.
Ciò ch’è detto in questa lagna
se verifica a Tuscagna
G.F.M.

Dal numero 12

Dopo un anno di vita

‘Nde ‘na strana sera de ‘st’inverno
ce venne ‘n Calabrone
a fa’ ‘na stra serenata
ronzava, eromo sole,
ce teneva, da solo, compagnia.
Noe je dicemmo: Te ringraziamo,
pe ricompensa nun t’ammazzamo!
Ma poe ce disse: Ve basta qué?
Noe allora nun ce pensammo,
in due o tre giorne l’immortalammo
‘nde ‘sto giornale, più o meno male.

Tanta gente a noe ci ha scritto
e ci ha detto: Statte zitto.
Ma perché? Chi v’ha magnato?
Gente nostra, chi v’ha ruciato?
V’emo detto quarche cosa,
ma a la bona, non era posa,
che se pija da superiore!
Dovreste di’: Collaboramo
‘n po’ de voja, ah! Gente nostra
ce vorrebbe … E’ robba nostra!
Ricordamese ‘l Calabrone,
giornale bello, nun ci ha padrone,
è de tutte e chi ce vole
‘n po’ de bene o ‘n po’ de male
ce po’ scrive che je pare.

O se fa o nun se fa
a noe ce ‘mporta de lavora’
E nel novembre dell’altro inverno,
a le lettore riccomannammo
de riuscìi’ a campa’ almeno ‘n anno!
Mo’ c’è passato, ‘n fretta lesto
mo’ c’è passato e si ce guardamo
parecchia gente ce po’ di’:V’amo
un Grazie mille a tutte quelle
che ci hanno dato pure ‘na mano
messa nel core o nel portafojo
Ma nun ce ‘mporta, l’avemo stretta
no pe le sorde, pe’ tutto l’anno.
Ma noe ve dimo: Ce rimettemo,
con tutto ciò, nun ve chiedemo,
ve dimo solo: Nun ce tradite.
Ve dimo: Grazie! Se rivedemo,
p’ l’anno novo, anno d’amore,
sotto ‘sto titolo del Calabrone
Grazie a tutti l’articolisti
auguri a tutti fin’a ‘n antr’ anno.
Grazie.

Poesie 1964 – 65
Anno II Numero 3

Rispettiamo la sedia, rispettiamo il Trafascio
Composizione a rima molto libera
e per niente baciata.
Qualsiasi riferimento a persone, cose, avvenimenti, è puramente casuale.

… E pe’ ripezza’ almeno ‘n po’ ‘sto strazzio
nun trovono ‘n soggetto p’er trafascio.
Eh! Amaramente , sì, ve dico: “E’ vero”.
So chiacchierà e descrive le pensiere
de quelli che pe’ discorsi, progetti baldacchini,
so’ cannoni de parole, strilli e robbe affini.
Ma quanno se tratta de ‘ngrengasse a lavorà
nun trovono altro che: Adesso ho da cena’.

Eh! Voja de lavorà salteme addosso
voja de comanna’ guarda che spasso.
Altro che Tognazzi, Bramieri, Vianello,
qui ce se convince che ‘l monno è proprio bello.

La Sedia, deserta, sciupata, arruzzinita,
se ne sta ‘mpolverata da ‘na parete
aspettanno con fiducia un risultato
che viene a di’ al popolo scocciato:
Finalmente ‘l Sindaco c’è annato.

Speranza vana, attesa lunga, sfolla o gente,
tanto manco domane qui se vedrà gnente.
Sgama, sgombra, slarga ‘l passo!
‘L sindaco nun c’è, la sedia è vota,
c’è rimasto solo quel pezzo de trafascio.

Cittadine! Nun sete pessimiste!
Un sor Trafascio seduto su ‘na Sedia
(la Sedia del comanno in Adunanza)
proclamava giù ‘n Comune ‘ste parole:
Allegre, cittadine! Nun pensate a me,
perché nonostante tutto, la Sedia ancora c’è.

E l’accarezzava, si ‘n c’era la censura,
io direi quasi: ‘l Trafascio la baciava!
A me sembrarono innamorate …
… la Sedia col Trafascio. Che male c’è?
E si se decidessero a sposasse?
Chi je dirrebbe gnente! E ce potrebbe
in men che nun se dica
veni’ fori ‘n Sindaco onorato.

Ce tirerà fori da ‘sto strazzio
pure se ‘l fresco e novo sindaco
sarà fatto testa e piede co’ ‘na sedia
e la pansa sarà fatta de Trafascio!

Anno II Numero 4

Alcune poesie sono del Coccioletto.
Il Coccioletto è un soprannome che corrisponde a Ciccioli Giovanni: di mestiere ortolano; “l’orto giù pe’ la moletta”, analfabeta, poeta a braccio, improvvisatore.
Allego una delle poesie nella quale il poeta … si sfoga contro … un certo modo di fare e di vivere.
Lui diceva di essere parente di Dante e per questo diceva rimando:
“… la bocca sollevò dal fiero pasto
io nun so’ poeta, ma so’ da basto”.

Povera Italia

Io canto de la nostra nazzione
ch’è ‘na matrigna e se chiama Itaglia
che ce manna tutte ‘n perdizione
ce strigne co’ ‘na morsa, dura tenaglia.

Che potesse fa’ ‘n indigestione
vo’ solo che denari, co’ cartoline vaglia.
Così le mi’ fatiche e mi sudore
me se le pija tutte l’esattore.

A sta’ sotto l’Itaglia so’ dolore
a sta’ sotto l’omo itagliano …
così la vita nostra così more
ma prima more chi lo fa ‘l villano.

Perché ‘sta nazzione è senza core.
Vede? Ce leva tutto a mano a mano.
Ma c’ha corpa! Je venga ‘na cista:
a noe ce leva e paga ‘l farmacista.

Hae voja a lavorà. E pista e pista
troppo vagabbonnaggio tiene attorno
per questo la nazzione gnente acquista
e a noe fa tribbola’ de notte e giorno.

Si ce la dasse ‘na rivista
si ce levasse ‘l vagabbonnaggio attorno.
Mejo potressimo campa’
si le mannasse tutte a lavora’.

Il Coccioletto

A la squadra de carcio de Tuscania … d’un tempo che fu

A Tuscania c’è una squadra mondiale
c’è una squadra che lavora bene
che robusto lo tiene ‘l personale
e c’hanno molto sangue ne le vene.

Dirò che gioca bene e nun gioca male
a dare ‘l carcio nessuno se trattiene
e benché viene ‘na squadra dall’oriente
tanto a Tuscania nun se scaja gnente.

Le giocatore de Tuscania so’ potente
le giocatore de Tuscania se fanno onore
fanno golle come si nun fosse gnente
e pare che l’aiute ‘l Creatore.

Dentro al campo sportivo stanno attente:
è tutta gioventù dell’età del fiore.
Quanno ‘l carcio lo danno alla palla
vede che va diretto e che nun falla.

Benché venisse qua tutta Vetralla,
benché venisse qua tutto ‘l Piemonte
a Tuscania se gioca e nun se balla
e si le vede gioca’ se resta tonte.

Ah! Lo colpo nu’ je traballa
so’ tutte d’accordo e so’ lì pronte
quanno che danno quer carcio smisurato
la palla sfonna portiere e reticolato.

Il Coccioletto

Epigrafi

Misero me! Chi me l’avesse detto
che nacqui ricco e moro poveretto!

Quanno morirò lo lascerò detto
‘l passaggio ch’ho fatto ne’ ‘sto monno
più nun me dirranno ‘l Coccioletto
perché levato se l’emo da torno.

Tante dirranno che sia maledetto,
tante dirranno che sia benedetto.
Era sempre allegro!

Co’ quer viso adorno
cantava per istinto de natura
oggi nun canta più … è ‘n sepoltura!

Il Coccioletto

Anno II Numero 6

La storia dei paesi

In questa poesia Il Coccioletto va a mettere le dita nella ferita ossia ad urtare la suscettibilità dei paesi dell’allora Provincia di Roma. Ah! Lui non usava mai diplomazia e diceva: “Pane al pane e vino al vino!”. Non temeva nessuno con la sua poesia estemporanea e improvvisa.
Penso (quasi con certezza) che il nostro poeta non abbia mai visitato i paesi che menziona nell’ode e che la sua opera sia frutto di … per inteso dire.

Musa, che più volte te venne a invocare
e de novo te rinvoco ogge
che possa le mi uditore contentare
nel cantà giù verse come piogge.

Tu, Calliope, non m’abbandonare
spero che la tu’ scenza m’appogge
e con quella d’Urania e de Talia
possa percorre la diritta via.

Il circondario granne che sia
io ve lo canterò de le paese,
de cantà c’ho ‘na smania e fantasia
ora ve spiegherò, se semo intese.

Si m’assiste la Vergine pia
che dà forza al poeta tuscanese
che svelavve possa un arcano
con divve le cose a mano a mano.

Parlo de Ischia, ma nun ce so’ stato
ma da me me la formo la raggione:
è un paesetto poco rinomato
che nun ce sta né ferrovia né stazzione.

Da le macchie de Montalto è circondato
nu’ je trovo né pregio né done.
So’ là vicine ‘ndove ‘l lupo abbaja
so’ tre paese tutta ‘na canaja!

Pe’ Canino ce vorrebbe la mitraja
e appresso tutte le mitrajatrice
pe’ mettolo ‘nde ‘na morsa e dura tanaja
pe potelle tronca’ quelle radice.

Pe’ l’ambizione esse hanno la taja
è tutto ‘l circondario ce lo dice.

Grande lavoratore de Piansano;
gente pettegola de Tuscania;
pallone de Corneto, e nun parlo invano
che se danno la cipria co’ la smania.

Prepotente de Viterbo: ce sta lontana
ma c’ha vicino scarfagnone de Bagnaia.
Dunque , amici mie, se semo intese
ve la canto la condizione de le paese.

Là vicina a ischia c’è Farnese
e Cellere nun je sta tanto lontano
Ma Cellere nun fu tanto cortese
che là ce nacque qualche disumano.

Fu Tiburzi che pijò l’imprese
che lo fece trema’ solo ‘l toscano.
‘N’omo d’ingegno e ‘ntelliggente
che levò la vita a tanta gente.

Parlo de Farnese certamente
ma io nu’ lo so si so’ destine
Farnese che l’è un po’ prepotente
perché là ce nacque ‘l sor Biacine.

De le malandrine fu la sorgente
facenno tremà le monte e le colline
fra loro fecero un trattato
e con Tiburzi se fece accompagnato.

Dirò che quel paese poco acquista
ma ‘gni settimana fa la corsa ‘n pista.

Poeta tassato

Per coloro che hanno già onestamente dichiarato le loro entrate per la Dichiarazione dei redditi possiamo pubblicare questa poesia a noi pervenuta:

Se un bel dì Farina appare
la denuncia sbrigati a fare
dichiarar dovrai all’istante
tutto ciò che intaschi in contante.

Non ti limitare a “tanto”
ma dichiara tutto quanto
sui modelli bianchi e belli
sogna cani, gatti e uccelli.

Se una casa di tuo hai
povero figlio, saran guai.
La TV e l’automobile
ti faranno ancor più nobile.

Quindi in base a questi dati
tutti quanti sarem tassati.
La famiglia tuscanese
mangerà tre giorni al mese.

I restanti ventisette
acquacotta con le fette
risparmiando soldi a casse
per pagare queste tasse.

Il Tassato

Romaneggiando:

Me n’annette dal paese
pe trovà fortuna altrove
e, senz’ombre de pretese,
capitae, pensa ‘n po’ ‘n dove?
Proprio a Roma!

Trovae ‘n posto da scottino,
presto m’arincenciolìe,
‘mparae a fà ‘l cittadino
e pian piano progredie.

Me mancava de sposa’!
Imparmae ‘na tracagnotta
ch’abitava al Riuscello
‘nde ‘na casa mezza rotta;
ed assieme, questo è ‘l bello,
affrontammo la città.

Da principio emo lottato,
ma poe tutto s’è aggiustato:
le tre fie hanno studiato
e uno è pure laureato.
Che il Signore sia lodato.

Mò che gnente più ce lega
a sta vita de trambusto,
ho vennuto la bottega
e ce pijeremo ‘l gusto
de veniccene mellà!!

Il Paesano

Anno II Numero 7
Storia dei paesi Nostri vicini
STORIA DEI PAESI

A Civitavecchia c’è la gente trista
che vorrebbe fa come je pare
ma io vorrebbe fa ‘na conquista,
e a uno a uno gettalla a mare.

De chiacchiarone ce n’è ‘na lista
e sò scorrette tanto nel parlare.
Dirò de Civitavecchia ‘n conclusione
so’ magnone de pesce e maccarone!

C’è Montalto ch’è un pò poltrone
un paesetto quasi isolato
che cò la ferrovia e la stazione
hanno quel paesetto rillegrato.

Ma laggiù ce batte ‘l sole “grifone”
e chi ce va resta ammalato
e perciò più nun ci arrepliche
perché ce so solo zanzare e sarapiche!

A Arlena ce poe trova’ l’amiche
lasciamo anna’ si c’è la vicinanza
lasciamo anna’ si ce cantono le piche
so gente bona e nun fanno fallanza.

Queste me convien che ci arrepliche
è un popolo educato senza gnoranza .
Per me Arlena è bella tanto
e Arlena se lo pija ’l pregio e ‘l vanto.

C’è Tassennano che l’è tanto brutto
e a Tessennano nun je posso dà ragione
io Tessennano nu lo vanto
perché stà ne ‘na brutta posizione.

Io a Tessennano nun ce canto
benché ce fusse l’occasione.
Amici mie chiudo l’arcano
de sté paese la farò finita.

Nun sò se ‘l parlà mio è stato vano
nun sò si l’opera mia sarà compita
perché ‘l mestiere mio è l’ortolano
e la mi’ musa ‘n’adè tanto ardita.

Ma de canta’ nun ebbi mai paura
forse sarà ‘n istinto de natura!!!

Il Coccioletto

Traffico

A Tuscania mi hanno detto
ogni guardia ha il suo fischietto.
Se ci fischian la canzone
richiamar può le persone.

Certo! E’ giusto mi dirai,
se no l’ordine è nei guai.
Te lo immagini il macello
se lor fosser senza quello?

Ne vedresti crude e cotte
infrazioni anche la notte
come queste che ti cito
che fan male pur all’udito.

fuori porta i tuscanesi
sosterebbero dei mesi
ostruendone il passaggio
di color che son in viaggio.

I ragazzi in motoretta
con rumore di trombetta
scorazzar nel vialone
incuranti del pedone.

Automobili in ogni dove
come ombrelli quando piove
per le vie e per le piazze
come tante pecore pazze.

Sui passaggi pedonali
belle, bianche, strisce uguali,
saltellando in fila indiana
giocherebbenci a campana.

Amico mio, stai a sentire
quanto di cuore io ti vo’ dire:
bello sarebbe di ogni anno il dì
se veramente non fosse così.

Ci son le guardie con il fischietto
ma, ahimè, purtroppo fan poco effetto.
Lor stanno zitto se brutto o bello
ed a Tuscania regna il macello.

Cosiè

Traffico

Quanno annavomo fora col carretto
s’arzavomo alle quattro del mattino!
C’evomo ‘l tascapane co’ ‘ nculetto
de pane drento, la fiasca del vino.
Du’ pomidore verde ‘n par de rocchie
e quattro spuntaione de mazzocchie.

Se sgobbava dall’alba fino a notte
e c’era tempo solo pe’ magna’;
la sera poe, co’ l’ossa mezze rotte,
quanno tornave aveve da stacca’
prima la bestia e dopo te n’annave
a casa che … chissà cosa trovave.

Adesso nun se chiamono villane
ma agricoltore e vanno a lavora’
motorizzate e senza tascapane
perché a casa vengono a magna’.
Poe, dopo ‘n pisolino de ristoro,
rifanno ‘n altra oretta de lavoro.

A Peppare’ si ce ce pensamo bene,
nun so’ più birbe adesso!
Io che ho lavorato come un mulo
sae che me sento di? “Pezzo de fesso”!
l’avreste da sapé:
“A chi lavora ‘na camicia sola;
chi nun lavora je ne spettan tre”.

Il Paesano

Anno II Numero 8

Esplua’

Na vorta ‘l cacciucco dell’affare
e la scerta dell’opra pel lavoro,
se svolgeva giù ‘n piazza;
e sotto a le colonne
tra ‘na fumata de pippa tartarosa
e quarche sputo a schizzo
‘gni cosa trovava soluzione
senza carta bollata o imposizione».

Pure la gioventù se riversava
lungo l’arteria pe’ du’ capezzagne;
le ragazze col solito pretesto
de fa’ ‘na passeggiata o pia’ il latte
pescavono, co’ l’occhio vetriolo
quel pesce raro d’acchiappasse a volo.
Le giovinotte, come sempre dritte,
cascavono ‘n padella bell’e fritte.

Mo tutto s’é cambiato!
Da piazza l’espluà s’è trasferito
fore de porta ‘ndo ce so le viale,
le scole, i bar ‘l giardino e la piscina;
‘nsomma l’intera vita cittadina,
che per secoli era stata segregata,
ha dilagato fora delle mura
lasciando il centro in vera sepoltura.

Nun se fuma più pippa, ma le Stoppe,
nun se parla più de vanga, o zappa,
ma de trattore e de rivoluzioni,
de sporte, de politica e canzoni.
E’ rimasta soltanto per fortuna
l’usanza dell’antiche capezzagne
che servono ancor oggi come ieri
ai giovani in cerca di mogliere.

Il Paesano

A Tuscania

Tuscania bella dalle antiche mura,
che dai nostri avi Tuscia porti il nome.
Il tuo sfarzo superbo sempre dura
ed hai il serto immortale sulle chiome.

Qui tanti vati colti di natura
ebbero suoi natali ed il gran Natale
desti a Cesetti per la sua pittura
che ai nostri giorni ha le sue fortune.

Tu desti vita a tanti agricoltori.
Qui rifulse la scienza naturale
di prelati filosofi e dottori.

L’Addolorata Vergine Immortale
tu veneri e Lei stessa a tanti onori
ti copre col suo manto celestiale.

R.R.