Il Calabrone – Vocabolario

Biricocolo (IT. Minchione): Anno II Numero 4:
Tipo de giovinotto che se fa ‘n centinaro de capezzagne pe sera for de porta e fa l’occhio de pesce fracico a tutte le regazze che passono.

Birolli Anno I Numero 3:
Dolci tipici tuscanesi che vengono fatti durante il periodo nel quale si “smela”. Per non mandare a male la sciacquatura dei recipienti dove si è preparato il miele, i nostri avi, gente parsimoniosa e piena di risorse, hanno pensato bene di utilizzare quell’acqua dolciastra, per preparare i famosi birolli.
Particolarità interessanti: appena fatti, quando sono freschi, per mangiarli rompono i denti, quando sono rifatti, invece… pure, e se si prova a buttarli per terra rimbalzano! Chi si accanisce a mangiarli si dice che sia più birollo dei birolli.

Birolle: Anno II Numero 6:
Femminile di Birolli (ma è la stessa cosa)
Maritozzi di forma cilindrica oblunga con anice.

Bracaluja (Sciatto) Anno II Numero 4:
Quello che porta le carzone pendolone senza cintura.

Buozzo (it. Bozzo): Anno II Numero 4:
Omo non troppo bello.

Caciara Anno I numero 12:
Quando le scuole elementari erano ancora al Seminario i maestri che si trovavano a dover piegare per la prima volta al giogo scolastico quei ragazzi, subirono pene infernali.
Era proprio uno di quei giorni: il maestro uscì infuriato dalla classe seguito da un vociare selvaggio e spaventoso, definito fino ad allora “picareccio” (in realtà c’era tra loro qualche lontano parente di Celentano). Incontra un collega e: “Oh! Con quella caciara, io divento matto!”. L’altro lo guarda si affaccia alla porta della classe: Strano, qui ‘n se sente nessuna puzza de cacio”.
Peppe

Canata Anno I Numero 3:
Questo tipico piatto tuscanese, nemmeno il più smaliziato cuoco francese avrebbe pensato di inventare, cosa che invece è pienamente riuscita e con ottimi risultati a qualche birollo nel vero senso della parola (vedere sopra la definizione di birollo) nostro antenato.
Premessa: per preparare e gustare tale piatto non bisogna lavarsi le mani…
Dunque: si prendono tocchetti di pane insieme a tocchetti di pomodoro si versano in una buiacca. Si condiscono con sale e olio, si mistica il tutto con le mani e poe se magna. Appena finito ti ritrovi tanto unto addosso che ce se po’ acconni’ pure ‘na bruschetta.

Cancoro (it. Neoplasma) Anno II Numero 3:
Quello che ogni vorta che te ‘ncontra te vò raccontà pé forza ‘na barzelletta vecchia de ducent’anne.

Catarcione Anno I numero 10:

Tutti sanno a cosa serviva mas nessuno sa quanta importanza avesse e quanta fiducia ispirasse. Ai lontani tempi era la difesa delle case che come quella del poro Scorticarella avevano le porte non molto nuove e sicure.
‘Na sera la moje del suddetto guardando la porta tutta tarlata disse al marito: Lo sae che co’ ‘sta porta io ho paura de le latre?
Ma il marito, sicuro di sé, disse: Abbasta che mette quel bel briscolode catarcione e n’ave’ paura che regge.
L’Alchimista

Corco (it. Sdraiato) Anno II Numero 3:
Posizione da saettone che pijono certe giovinotte quanno stanno al cinematogrofo.

Coroja (it. Strofinaccio ) Anno II Numero 3:
– Da non confondere né col Mondolo né col Mendolo – specie de straccio che serve a pulì le padelle unte d’ojo e a patollà la castagne bene abbrustolite e bene crastate. (Frase fra le più caratterietiche del dialetto Tuscaniese).

Cravicola (it. Clavicola): Anno II Numero 4:
Osso della spalla fra lo sterno e l’omoplata

Ciprignolo (it. Salvadanaio): Anno II Numero 4:
Recipiente de terraacotta co’ lo spacco e ‘l capicioccolo ‘ndove le fijarelle ce metton\o le mance.

Dimeneguarde: Anno I numero 9
Alle cuoche e fornarine tuscanesi ricordano un piatto tradizionale del nostro popolo.
Non è una specialità, non sa di niente, ma è sempre tanto in confronto ai birolli.
Cucinate così: fate la pasta con acqua e farina guija guija, con un po’ di sale. Mettete nel testo (possibilmente di rame stagnato). Portate al forno: quando si è intostato il tutto, con un po’ d’olio ugnete sopra e fate abbrustolire bene. Il vostro marito vi dirà sapientemente: Brava! Oggi c’è robba bona! Io vo’ all’osteria.
Alchismista

Furchice (it. Acciderba): Anno II Numero 4:
Esclamazione de meravija de quer giovinottello che ‘na sera entrò senza ‘n sordo ‘n de ‘n barre ‘ndo’ giocavono a padagoda cor carcio al cupello.

Gnaolone: Anno I numero 6
Di primavera, al chiaro di luna, sui tetti un concerto di gatti: striscianti sulle tegole, la pancia tocca l pietre, i piedi curvi, la testa tesa in uno spasimo d’amore: ecco il gatto che sta gnaolone.
Ma poe se voe capii’ he vo’ di’ ‘sta parola, rechete davante al sagro del Domo e capirae pure perché è sempre pulito. Lì te vede tutte le fije tuscanese che strillono come matte: ‘ndovina ‘n po’ che fanno? Stanno a gioca’ a tappette. Se struciono per terra co’ le bracce zozze e co’ le ginocchie scorticate. Faticono come tante dannate.
Quann’ecco scappa fora dal portone de la sacrestia Peppe ‘l sacrestano che se mette a urlà: Mannaggia a la miseria, se nun annate via e nu la smettete de strusciavve a gnaolone co’ ‘sto manganello ve fo’ ‘n di dietro come quello de Romolone!

Le Tutte Anno I numero 7
Questa parola si usa per indicare l’atto che si compie nel lanciare verso la buchetta na pallina coi piedi.
Ma uno che volesse un esempio pratico di questo sport, si dovrebbe recare a Tor de la vela.
‘N branco de fije là giocono a buchetta.
Descriviamo l’azione:
A Fra’ ‘ndo vae a tira’?
Là sotto l’albero.
Co’ la mannata o co’ le tutte?
Co’ le tutte se ‘ntenne, sinnò quelle che stanno a seni’ la spiegazione nu la capiscono.
La pallina lanciata coi piedi si avvicina alla buchetta… tutti battono i piedi vicino alla pallina per farla scorrere Battono tanto che quasi sarebbero capaci di spianare un selciato.
Altri termini usati nel gioco: Urta1 Nik urta! M’arimpezzo!

Loto (it. Fango) Anno II Numero 3:
Grassetto che se trova ‘n del collo arto de le giovinotte che vestono strano.

Martinicchia Anno I numero 12:

Non avendo ancora i nostri padri inventato i freni a disco, e, nella dura realtà quotidiana, costatando che le vignarole, le carrette, le carriole e le pianale, quann’erono cariche, ‘n discesa pijavono via facenno fa la sguillarella su le zampe a quelle pore bestie e a que le parecchie de bova, strolicarono ‘n ordegno buffo che, portento de la tecnica, tiranno ‘na corda fermava que la rovinosa scesa. E successe a due giù pe le Sette Cannelle, col carretto carico de favetta che pe nun anna’ a sbatta ‘nde la fontana frenorno de scoppio. Così se ritrovorno uno a bagnomaria sotto a le Sette cannelle de la fontana e ‘n altro ‘n groppa al mulo. Certo che pe fa que la frenata je ce voleva ‘na bona martinicchia.

‘Mbracata Anno I numero 8:
Piatto tuscanese: una buona massaia tuscanese vi direbbe così: Se mettono a bolli’ le faciole de seconda, dentro a ‘n pignatto de coccio e se ‘nsaporiscono co’ ‘n po’ de soffritto: ajo, ojo e cipolla.
Quanno le faciole so’ mezze cotte e mezze crude se butta giù la farinella de granturco e se ‘ncomincia a mischia’ pe nun fa’ attacca’ la polenta nel fonno del pèignatto. Quanno ‘l pastone è pronto se butta sop5ra a la spianatora e … come se vedesse ’na prateria irta de scoje e de punte … se vede insomma la polenta piena de faciole panunte.
L’Alchimista.

Mendolo (it. Far l’indiano) Anno II Numero 3:
Quello che doppo ave’ letto tante vorte l’invito nun ha ancora rinnovato (fatto) l’abbonamento al Calabrone.

Mondolo Anno I Numero 2:
Specie di straccio che serve per pulire il forno. Cugino della coroja, fu adoperato con arte e perizia dalle nostre più note fornarine, quali: Clementina, Caterina, La Peparina, La Civerga, La Faciola, La Subbia, la Torrona e Nannetta de Checco Bomba, che all’insegna de tale vessillo sfornarono le più belle pizze che la storia ricordi.
In senso traslato “mondolo” significa anche “pendolo”…

Ngrengare Anno I numero 1:
Questo verbo ha illustri origini, Dante, un giorno, passando da Tuscania per andare a fare le fanghe a Viterbo, assistette nella piazzetta delle Carre ad una partita di sartacerro
Siccome nacque una disputa e qualcuno asseriva che era crepato ‘l sumaro, Dante, da giudice imparziale, sentenziò: Non è ‘l sumaro ch’è crepato, è quello sopra che ce s’è ngrengato. Da qui l’origine….

‘Ntengolo (it. Intingolo): Anno II Numero 3:
Manicaretto ‘mportato da quarche paese limitrofo ndove lo chiamavono pure cazzimperio.

Ntrujato (it. Lercio): Anno II Numero 3:
Quello che mentre maneggiava ‘l miele se fece cascà ‘n dosso l’acquamelata.

Panonto (it. Pane immerso nell’olio): Anno II Numero 4:
Fetta de pane grosso bene abbrustolito ‘nde la bracia del mulino appozzato nell’ojo del diavolaccio. Prima de magnallo s’ha da fa’ scola’ sopra ‘n fiscolo.
Da non confondere con la Bruschetta.

Panzanella (it. Zuppa) Anno II Numero 3:
Zuppa inglese made in Tuscany!!

Pataflonsico (it: Itocinolfata): Anno II Numero 4:
Omo de ‘n antro pianeta cuggino del sinflonico

Pendolo (it. Pendolo, etim. tuscanese Cionno) Anno II Numero 4:
Dicesi de quella persona trasannata nel vesti’.

Pisciallette (it. Enuresi) Anno II Numero 4:
Pianta erbivora carnosa che cresce vicino a le scariche de le fogne. Chi nun se ne schifa la magna acconnita col sole, pepe, l’ojo e l’aceto.

Polagra: (it. Pellagra) Anno II Numero 4:
Malattia che se pijeno tutte l’italiane se la congiuntura ce fa magna’ solo la polenta.

Quartarone (it. Brocca) Anno II Numero 3:
Lo servivono le nostre nonne p’annà a pijà l’acqua alla fontana de le Sette Cannelle cinquant’anne fa.

Roncio (it. Roncola) Anno II Numero 3:
Attrezzo per le manicure de le signorine (dicasi pure di uomo venuto male).

Rucione (it. strusciarsi) Anno II Numero 4:
Surrogato de dongiovanne da quattro sorde.

Sartacerro (it. Atletica pesante) Anno II Numero 3:
Tre fije birbe che sartono sopra a tre fije pee che stanno a pecorone appoggiate al muro e je danno la ‘ncarcata ‘ndel collo.

Sbrindellato (it. Bradello): Anno II Numero 4:
Come so’ le nerve de quelle che se so’ viste tutte le puntate de Giamburrasca co’ Rita Pavone.

Scafarozze Anno II Numero 6:
Scarpe grezze e robuste con annesse ghette.

Sciaquijato (it. Sbattuto): Anno II Numero 3:
Studente che viaggia ne’ le purmine de Garbini.

Scafata: Anno I numero 6
piatto caratteristico nella contea di Montbello, Cavallaccia, Quarticciolo, Guado de la spina, la Sugarella, la Cipollara, le Mandre, la Carcarella, e altre tipe de loche caratteristiche d’attrazione. Lo ‘ntrujo se compone così: un pizzico de sellaro e de cipolla, ‘n po’ de cotiche de primo pelo e tutto se mette ne ‘na padella de coccio a soffrigge.
Quanno sentite puzza de bruciato dite pure che ‘l soffritto è preparato.
Allora con mano pronta mettete giù le fave de seconda.
Dopo un po’ de cottura lenta lenta, se cava dal pignatto come la polenta. Quant’è bona … lo po’ di’ solo chi l’ha magnata. E ‘l poaraccio dice: La vita è tutta ‘na scafata!

Scardella Anno I numero 8:
In senso generico la parola vuole significare l’insottomissione alla volontà altrui. Approfondendo la questione si hanno, secondo me, diverse sfumature.
1) Colui che non si sottomette all’oppressore. Si dice che Carlo VIII non riuscendo ad espugnare Tuscania inviò ad intimare la resa dei parlamentari, sicuro che sarebbero stati ricevuti con tutti gli onori. Al palazzo del Comune i parlamentari non furono per nulla ascoltati anzi furono gentilmente presi dai tuscanesi come strumenti misuratori dell’altezza che correva tra le finestre e il suolo. A vittoria ottenuta, Carlo VIII disse: Aho’. Li ho sconfitti, ma quanto so’ scardella.
2) Colui che per propri vantaggi si ribella alle normali regole di gioco. Passando nelle vicinanze della piazzetta di Rio fecciaro si vede un gruppo di ragazzi che giocano a stoppa. Tutto va bene fino a quando qualcuno non cerca di cambiare le regole del gioco per rifarsi delle perdite. Cacciato va a giocare a ‘nguattarella per lo stesso motivo a scalino. Per questo motivo è detto scardella.

Sciamannone Anno I Numero 2:
Aggettivo sostantivato che sta ad indicare persona poco ordinata, sciatta, che fa le cose in fretta e furia e che lascia sempre la robba a rocchio.
A Tuscania notissima è la Sciamanna, tipica espressione delle madri verso i figli, che, dopo avere giocato con la terra, ritornano a casa tutti inzaccherati: “Lé see sciamannone fijo mio”

Sciamercare Anno I numero 10:
Come in tutte le cittadine anche nella nostra Tuscania regnavano lotte intestine, condotte da ragazzi, tra i diversi quartieri. Essendo a quel tempo la lingua tuscanese poco sviluppata e poiché le lotte comportavano varie ferite a base di sassate si cercò un nuovo verbo per indicare tali originali ferite. Furono prese in considerazione varie parole. Ma nessuna riusciva a chiarire il senso che le si voleva attribuire. Ma il caso volle che la parola fosse coniata proprio su uno dei campi di battaglia. Infatti dopo una di codeste accese battaglie un grande guerriero in miniatura, raggiante per la vittoria conseguita contro “piazza” esclamò senza accorgersene: “L’avemo sciamercate”.
Da quel giorno questa parola u sulla bocca di tutti i ragazzi.

Sgama’ ( it. Allontanare) Anno II Numero 3:
Lo disse ‘na matre co le mano ne le flanche a ‘n giovinotto co le capelle lunghe che voleva pomicià co’ la su’ fija.

Sguardolare Anno I Numero 4:
E’ tipico verbo tuscanese, proveniente dal sostantivo italiano “sguardo”.
Sembra che non ci sia nessuna attinenza, invece c’è e come!
Se apriamo un foro, un pertugio, un buco, o meglio, un “catapano” nelle nostre scarpe, per effetto di una “cipolla”, cosa otterremo?
Otterremo una finestra, uno spiraglio di luce e uno “sguardo” sul mondo esterno dei nostri “duroni, lupini, patate, ortaggi vari” e unghie incarnite.
Capite l’attinenza?
Pische

Sguillare Anno I numero 1:
Sostantivo di antica origine tuscanese. Fu coniata dal “poro” Cencio Campanari che, vedendo un villano con le scarpe chiodate e unte con il sego, scivolare giù pe’ la piaggia che a momenti se sfrociava uscì con la esclamazione: Porca miseria … che sguillone!

Sinflonico (it. Ocinolfnis) Anno II Numero 4:
Omo de ‘n antro pianeta cuggino del pataflonsico

Stranguione Anno I numero 7:
La parola ha una origine strana, quasi leggendaria. Si racconta che durante il tempo della vendemmia La Menne col marito fosse andata alla vigna. A riveni’, ‘l carretto era pieno de bigonze e a la cara signora toccò mettese a sedé lì ‘ntramezzo. Posizione scomoda pe quel carraccio de strada che aveva da fa’ ‘l carretto che a ogni sasso faceva traballa’ le bigonze che sbatacchiavono ne le gomite, ne le spalle. Quanno che fu a mezza strada, mentre ‘l marito portava la bestia, lee tutta scarmanata, ammaccata e ‘ndolenzita, e fece scappà ‘st’espressione: O Ce’! Me sa mijanne d’arrivà a casa, perché fra scoje e sbadacchione a momente moro de stranguione.
Ma capire non può chi non lo prova! La tecnica perfezionandosi ha tolto il carretto e lo ha sostituito con Garbini.
Serenata.

Strangujone Anno II Numero 6:
Protesta dello stomaco per effetto di cibo mal gradito.

Sventricolato Anno I Numero 4:
Dopo lunghissime ricerche e studi in tutte le biblioteche nazionali e oriunde forse sono riuscito a capire il significato etimologico, storico, letterale dell’aggettivo sostantivato summenzionato.
Sembra voglia significare: fortunato.
Su questo sono d’accordo il Melzi, lo Zingarelli e l’Enciclopedia SEI CANI (Ha raddoppiato i Cani per non subire soprusi da parte dell’Agip che ha fatto un cane con sei zampe).
Illustri critici e studiosi, fra i quali il De Santis, il Flora, il Russo e il Sapegno, si impongono però questa domanda: Ammettiamo – essi dicono – che sventricolato significhi fortunato; noi sappiamo per esperienza che l’uomo fortunato dicesi pure “sgherghenato” perché è in possesso di un didietro non indifferente. “Dunque – essi concludono – che cosa c’entrano i ventricoli che stanno nel cuore con il fondo di schiena dell’uomo?”.
Purtroppo questo è ancora il dilemma che li avvince ed appassiona, anche per le continue pressioni che fa loro Valdoni, che vede la possibilità di operare al cuore per vie traverse!

Triciare Anno I numero 9:
Nella Tuscania di 50 anni fa era praticato u gioco caratteristico: il ruzzolone.
Fu in occasione di una partita a ruzzolone che fu coniata questa parola: triciare.
Una domenica miti e accigliati, passano fori porta due uomini ciascuno con una forma di formaggio sotto il braccio. Una voce corre fra gli sportivi: Aoh! Ce so’ due che vanno a fa a ruzzolone.’namo a vede.. Una folla di curiosi poco dopo guarda i due che si accingono al lancio. Pronti? Via! Le forme rotolano alla stessa velocità … una sembra rallentare …ma, non sia mai detto riprende velocità sorpassa l’avversaria, vincendo la gara … ma, …ria fortuna, va a sbriciolarsi nella facciata della chiesa. Però mica male quel pecorino! si sente dire. E una parola di persona competente: Peccato, ‘na forma che triciava ‘n quel mo’ … se poteva manna’ pure all’Olimpiade.

Del vocabolario tuscanese non hanno potuto avere risposta:

Leccafardo,Catinozza, Giramuso, Cianchetta, ‘Nguattarella, Cerquaritta, Cricchete, Patollo, Scorosare, Sprocedato, Mesa, Spianatora, Scucca, Smandrappato.